Procedimento all’albumina
La stampa all’albumina è il procedimento positivo più diffuso nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome deriva dal legante usato per disciogliere i sali d’argento e stenderli sulla carta: l’albumina d’uovo. Il suo rapido deterioramento è il responsabile dell’ingiallimento di queste fotografie, le cui caratteristiche nell’immaginario collettivo coincidono con il XIX secolo.