Transatlantico Roma, 1926
Il transatlantico Roma fu costruito per la Società “Navigazione Generale Italiana” di Genova nel Cantiere Navale Ansaldo di Sestri Ponente, dove venne impostato il 30 novembre 1924 e varato il 26 febbraio 1926. La nave, la cui stazza era di quasi 33000 t., aveva lo scafo completamente in acciaio suddiviso in 13 compartimenti stagni. Sua caratteristica principale era l'apparato motore: la potenza totale raggiungeva ben 136000 hp.
La nave, che poteva imbarcare oltre 1700 passeggeri, aveva alloggiamenti per 375 passeggeri di prima classe, 300 di seconda, 300 in classe intermedia e 700 di terza classe.
Effettuò il viaggio inaugurale il 21 settembre 1926 sulla rotta Genova-Napoli-New York. Nel 1932 passò alla Società Italia di Navigazione. Nel corso della Seconda guerra mondiale venne requisita dalla Regia Marina Italiana per essere trasformata in portaerei. Ribattezzata Aquila non entrò mai in servizio e venne smantellata nel 1952.